La sicurezza in casa

La sicurezza all’interno della propria casa è ormai uno degli argomenti più sensibili e maggiormente discussi nell’ultimo periodo.

La casa dovrebbe essere il luogo in cui ci sentiamo protetti, dove ci sentiamo al sicuro.

Sappiamo anche che per essere considerato un luogo sicuro è necessario attuare delle strategie al fine di aumentarne il grado di sicurezza.

Tali strategie si traducono spesso in una combinazione di sistemi volti a proteggere la nostra casa e i nostri familiari da furti e rapine, ma servono anche a prevenire incidenti domestici.

La prima cosa che ci viene in mente se pensiamo alla sicurezza di una casa sono tutte quelle soluzioni che rientrano nella cosiddetta protezione “passiva” ovvero all’installazione di porte blindate ed grate di protezione alle finestre.

Maggiormente saranno “rinforzati” gli accessi alla nostra casa e minori saranno le probabilità di intrusione da parte di malintenzionati.

In commercio possiamo trovare diverse tipologie di porte blindate, da quelle più “basiche” a quelle più rinforzate e vengono prodotte in 6 classi di antieffrazione (grado di resistenza ai tentativi di intrusione).

Per quanto riguarda invece gli infissi, sarà bene dotarsi di infissi blindati con vetro antisfondamento, aggiungendo anche delle placche antiperforazione lungo la finestra stessa per evitarne il suo scardinamento.

Il discorso cambia se viviamo in una casa indipendente.

In questo caso dovremmo porre attenzione anche agli spazi esterni come ad esempio il giardino; dovremmo avere cura di installare un cancello con particolari caratteristiche e rendere l’ambiente esterno ben illuminato con molti faretti o punti luce nelle ore notturne.

Il cancello potrà essere realizzato valutando l’impiego di materiali resistenti e durevoli nel tempo; esistono dei cancelli molto belli da vedersi ma spesso sono realizzati con materiali facilmente scardinabili.

Ma anche in questo caso dipenderà sempre dal gusto personale del proprietario di casa!.

Per quanto riguarda l’estetica e la sicurezza del giardino, vi consiglio di mettere delle siepi abbastanza folte lungo tutto il perimento del proprio giardino potrebbe rendere difficile l’accesso ai ladri che sarebbero costretti a dover scavalcare la recinzione.

Non dimentichiamoci anche che una siepe bella e folta ci consentirà anche di godere di maggiore privacy all’interno del nostro giardino!

Una cosa che molto spesso viene sottovalutata dalle persone è creare delle abitudini.

Le abitudini quotidiane aiutano i malintenzionati a capire i nostri spostamenti e gli orari in cui in casa non c’è nessuno, lasciandoli liberi di agire proprio in quei frangenti!

Dovremmo cercare, per quanto ci è possibile, di modificarle, anche sensibilmente, in modo tale da non dare sicurezze ai malintenzionati.

Chi di noi non ricorda quando i nostri nonni lasciavano le chiavi di casa sotto lo zerbino o addirittura alla toppa della porta di casa?

Sono tempi molto lontani, ma il livello di sicurezza era maggiore (soprattutto nei piccoli centri urbani) e non si assisteva a situazioni spiacevoli che oggi sembrano essere sempre in costante aumento!

Spesso siamo noi stessi a comportarci in modo del tutto sbagliato e comunichiamo ogni notizia utile ai ladri facendogli capire quando non saremo in casa, dando loro troppe indicazioni sulla nostra vita privata.

Facciamo riferimento a tutte quelle persone che durante le proprie vacanze hanno l’impellente istinto (spesso è un vero e proprio istinto) di dover postare sui social delle storie o delle foto dei loro momenti, non rendendosi conto che stanno commettendo un grandissimo errore.

I ladri studiano molto bene le nostre abitudini e cercano il momento migliore di portare a termine il loro colpo!

Il nostro consiglio è il più semplice di tutti e viene quasi spontaneo: quando siamo rientrati a casa e abbiamo ripreso la nostra quotidianità, possiamo tranquillamente pubblicare sui social i ricordi più belli che abbiamo vissuto durante il periodo di vacanza!

I ricordi restano tali, non svaniscono nel breve tempo ma le nostre case saranno più al sicuro!

Un nostro consiglio è quello di installare dei sistemi tali da far sembrare abitata la casa anche nei periodi in cui ci troviamo fuori per lavoro oppure in vacanza; mi riferisco ai sistemi di illuminazione motorizzata che funzionano grazie ad un timer ad intervalli di tempo, attivando per brevi periodi l’impianto di irrigazione del nostro giardino ad orari sempre differenti, utilizzare i comandi a distanze delle tapparelle in modo da non far capire che la casa è disabitata per lunghi periodi, chiedere al nostro vicino di ritirare per noi la posta senza lasciarla in deposito nella cassetta per svariati giorni.

Sono tutte piccole accortezze che ognuno di noi dovrebbe fare proprie al fine di garantire una maggiore sicurezza alla nostra casa, soprattutto nei periodi di assenza.

Oltre a tutte le precauzioni sopra indicate sarebbe buona cosa dotare la nostra abitazione di un sistema di allarme connesso ad un sistema di videosorveglianza, sfruttando quindi un sistema di protezione “attiva”.

In commercio ne esistono di diverse tipologie e prezzi, l’importante è comprendere le proprie necessità e conoscere il proprio budget.

Se hai domande o dubbi puoi scriverci utilizzando i nostri contatti, oppure lascia qui sotto un tuo commento e condividi l’articolo con i tuoi amici.

Buona giornata!

Unisciti alla discussione

Confronta Strutture

Confronta
Chiama ora!