Il mediatore creditizio (che è una figura ben differente dall’agente in attività finanziaria) è quella figura professionale che mette in contatto – attraverso attività di consulenza – banche o intermediari finanziari con la clientela interessata all’accesso di finanziamenti di qualunque natura.
Il mediatore creditizio – oltre a dover possedere dei requisiti previsti per legge – deve essere necessariamente iscritto in un apposito elenco tenuto dall’OAM (Organismo Agenti e Mediatori) e non ha alcun vincolo con nessuna delle parti che vengono in contatto per non comprometterne l’indipendenza.
L’attività del mediatore creditizio si concretizza nel:
- raccogliere le richieste di finanziamento dei clienti;
- svolge una preliminare analisi di fattibilità della richiesta di mutuo (o di finanziamento in genere), fornendo al cliente una predelibera;
- inoltra la richiesta ricevuta all’intermediario.
Scegliere o meno di rivolgersi ad un mediatore creditizio dipende esclusivamente dal cliente e dalle sue esigenze e – potendo contare su condizioni più vantaggiose rispetto a quelle offerte dalle banche (in base a dei listini in possesso agli istituti bancari in determinati periodi dell’anno), ti potrà far risparmiare tempo e denaro, senza tralasciare il fatto che potrai avere una consulenza personalizzata al fine di scegliere il prodotto più adatto alle tue esigenze.
Se hai domande o dubbi puoi scriverci utilizzando i nostri contatti, oppure lascia qui sotto un tuo commento e condividi l’articolo con i tuoi amici.
Buona giornata!