L’acquisto della tua casa è ufficiale!
Dopo il rogito notarile sei finalmente divenuto l’effettivo proprietario dell’immobile ed avrai tutta una serie di obblighi e di formalità a cui adempiere.
Nessuna paura… vediamo insieme cosa dovrai fare.
CAMBIO DI RESIDENZA:
Per prima cosa dovrai richiedere il trasferimento di residenza (per te e per il nucleo familiare che si trasferirà al nuovo indirizzo); ti basterà recarti presso l’ufficio anagrafe del Comune in cui è ubicato l’immobile appena acquistato, compilare dei moduli e fare richiesta di variazione.
Ricordati di avere con te la carta di identità, il codice fiscale e la patente di guida (in corso di validità) nonché la carta di circolazione del veicolo o dei veicoli a te intestati.
Il cambio di residenza è importante principalmente per due motivi:
- consente al Comune di poter effettuare le dovute verifiche in tema di popolazione residente;
- consente a te di poter beneficiare delle agevolazioni per l’acquisto della prima casa (il cambio di residenza presso il nuovo indirizzo dovrai farlo entro 18 mesi dalla data del rogito notarile).
Il cambio di residenza potrà essere richiesto solo da una persona maggiorenne.
Le procedure di cambio di residenza variano a livello comunale; per evitare di perdere tempo, ti consiglio di consultare il sito ufficiale del tuo Comune, scaricare tutti i moduli necessari e procedere con gli adempimenti richiesti.
Attenzione a non confondere la residenza con il domicilio!
La prima è il luogo dove la persona ha la dimora abituale, mentre il domicilio è il luogo in cui stabiliamo la sede principale dei nostri affari e interessi.
DICHIARAZIONE IMU:
Pur non essendo previsto il pagamento dell’IMU per le prime case (ove viene fissata la propria residenza e costituisce il luogo di abitazione abituale), entro il 30 giugno dell’anno successivo alla data di acquisto della tua nuova casa, dovrai presentare la dichiarazione IMU.
DICHIARAZIONE TARI:
La TARI è la tassa relativa alla raccolta ed allo smaltimento dei rifiuti e deve essere corrisposta da chiunque detiene o possiede locali o di aree scoperte (a qualsiasi titolo), a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.
Per la presentazione della dichiarazione ed il pagamento della TARI ti consigliamo di fare riferimento al sito istituzionale del tuo Comune dove potrai trovare i regolamenti che ne disciplinano il corretto adempimento e le scadenze per i pagamenti.
Tuttavia, in linea generale, il termine di presentazione della dichiarazione della TASI è fissato al 30 giugno dell’anno successivo all’acquisto dell’immobile.
Ricordati che, prima di presentare una nuova dichiarazione TARI con i nuovi dati (superficie e numero di occupanti), dovrai comunicare al vecchio Comune di residenza l’avvenuto trasferimento per evitare di dover pagare la tassa sui rifiuti sui due immobili (vecchio e nuovo).
Se nel corso del tempo non intervengono variazioni che potrebbero richiedere un nuovo ricalcolo dell’imposta dovuta relativa a quell’immobile, la dichiarazione TARI andrà presentata solo una volta.
COMUNICAZIONI ALL’AMMINISTRATORE CONDOMINIALE:
Se hai acquistato un appartamento all’interno di un condominio, dovrai contattare l’amministratore (in ogni palazzo dovrebbe esserci l’indicazione con i dati dell’amministratore) per presentarti ed assolvere agli obblighi in materia di anagrafe condominiale.
GESTIONE DELLE UTENZE:
Dovrai occuparti della gestione delle utenze e potrai procedere in diversi modi, verificando la situazione in cui ti troverai.
Ti spieghiamo meglio…
Se hai acquistato un nuovo immobile (di nuova costruzione) dovrai fare richiesta di installazione dei contatori.
Una volta individuati quali sono i fornitori locali, dovrai informarti circa le tempistiche necessarie per l’esecuzione dei lavori in modo tale che – successivamente – potrai organizzarti per richiedere l’attivazione di nuove forniture (luce, gas e acqua).
Se nell’immobile che hai appena acquistato fossero già presenti i contatori e la fornitura risultasse ancora attiva, potrai fare una richiesta di voltura: questa procedura ti consentirà di variare l’intestazione della bolletta a tuo nome, senza alcuna interruzione del servizio erogato.
Nel caso in cui il vecchio proprietario di casa avesse “chiuso” i contratti di fornitura, dovrai procedere con una richiesta di subentro a tuo nome e attendere la riattivazione della fornitura.
ATTIVAZIONE LINEA TELEFONICA E VERIFICA COPERTURA INTERNET:
Anche nel caso della linea telefonica, dopo aver eseguito dei test per verificare la copertura internet in zona ed aver individuato il fornitore con la migliore offerta per le tue esigenze, dovrai procedere alla richiesta di attivazione di una nuova linea.
Nel caso in cui invece l’immobile appena acquistato fosse di nuova costruzione, dovrai rivolgerti al gestore locale e richiedere l’allaccio della linea telefonica.
PIANIFICARE IL TRASLOCO:
Quando hai tutte le forniture attive nella tua nuova casa, potrai iniziare a pensare al trasloco.
Il trasloco è un passaggio che, se non organizzato bene, provoca disagio e stress.
Contatta con largo anticipo una ditta di traslochi specializzata e prendi accordi su come organizzare tutta la procedura senza tralasciare nulla al caso.
IN CONCLUSIONE:
Non dimenticarti di comunicare la variazione della tua residenza al tuo datore di lavoro in quanto la gestione dell’IRPEF, dei contributi previdenziali e delle visite fiscali in caso di malattia, competono allo stesso.
Per quanto riguarda invece il medico di base, esiste la cosiddetta “scelta in deroga” che consente di mantenere il proprio medico di base (su espressa richiesta alla ASL) anche se operante in un ambito differente dal nuovo indirizzo di residenza.
Tale procedura sarà comunque sottoposta a delle specifiche valutazioni da parte degli organi competenti e dalle quali ne scaturirà l’esito.
Se lo reputi necessario, aggiorna il tuo nuovo indirizzo anche nei contatti che ha la tua banca (anche se ormai con la diffusione dei conti correnti online basterà accedere al proprio account e variarlo in completa autonomia).
Dopo aver assolto a tutti gli adempimenti che ti ho appena elencato, ti auguriamo di iniziare una nuova ed entusiasmante fase della tua vita nella nuova casa.
Non dimenticare mai il rispetto delle norme… va sempre tutto a tuo vantaggio!
Se hai domande o dubbi puoi scriverci utilizzando i contatti che troverai sul nostro sito internet, oppure lascia qui sotto un tuo commento e condividi l’articolo con i tuoi amici se lo hai trovato interessante.