Quando sentiamo parlare di incarico di mediazione altro non è che il mandato che diamo all’agenzia immobiliare affinché si adoperi per vendere il nostro immobile.
Il mandato può essere verbale (te lo sconsigliamo vivamente), scritto non in esclusiva oppure scritto in esclusiva ed ogni forma ha delle sue specificità e prevede vincoli e modalità di recesso differenti.
Nel caso di mandato verbale il venditore autorizza l’agente a fotografare l’immobile in questione e a pubblicare un annuncio di vendita.
Questa tipologia di mandato viene utilizzata soprattutto da venditori che non vogliono impegnarsi completamente con un’agenzia immobiliare e vogliono provare a vendere il loro immobile con una trattativa privata oppure vogliono dare la possibilità a più agenti di pubblicizzare la vendita di quella casa.
Come ti dicevamo poco fa, ti sconsigliamo di approcciarti a questo tipo di mandato poiché potrebbe ingenerarsi confusione negli annunci di vendita e questo potrebbe portare ad un forte deprezzamento della tua casa (potrebbe denotare anche mancanza di serietà e professionalità).
Sicuramente migliore del mandato verbale è l’incarico scritto non in esclusiva che consente al venditore di poter essere libero di pubblicizzare da solo il suo immobile e stimola l’agente immobiliare nel proporre detto immobile ai potenziali acquirenti, sapendo anche di essere l’unico “autorizzato” a portare a termine la conclusione dell’affare.
IL MANDATO IN ESCLUSIVA.
La tipologia per eccellenza è quella del mandato scritto in esclusiva, nel quale un venditore – dopo aver ricevuto dall’agente immobiliare tutte le informazioni necessarie ed aver avuto il tempo di rifletterci – si impegna formalmente per un determinato periodo di tempo ad affidare l’incarico di vendita del suo immobile ad una sola agenzia immobiliare.
D’altro canto, l’agenzia immobiliare con questa tipologia di mandato, deve assumersi tutti gli obblighi deontologici e professionali che saranno indispensabili per la vendita dell’immobile.
OBBLIGHI DERIVANTI DAL MANDATO IN ESLCUSIVA.
In questo rapporto tra agenzia immobiliare e venditore ci sono comunque degli obblighi per entrambi che andranno rispettati.
Vediamo insieme quali sono…
Il venditore si impegna a non affidare l’incarico della vendita della sua casa ad altri agenti immobiliari o ad altre agenzie per tutto il periodo di validità del mandato.
In caso di violazione di tale obbligo, a tutela dell’agenzia immobiliare, interverranno alcune norme contenute nel Codice del Consumo per salvaguardare l’attività fino ad allora svolta e potranno essere anche applicate – alla parte inadempiente – delle penali.
Un agente immobiliare – o mediatore – deve improntare la propria attività lavorativa secondo la diligenza del buon padre di famiglia, deve mettere a disposizione dei suoi clienti tutto il suo sapere e le sue conoscenze al fine di svolgere al meglio il proprio incarico, ha l’obbligo di corretta informazione di tutte le attività svolte o di quelle che svolgerà, deve identificare correttamente la sua clientela e deve mantenere la riservatezza dei loro dati personali.
Se hai domande o dubbi puoi scriverci utilizzando i nostri contatti, oppure lascia qui sotto un tuo commento e condividi l’articolo con i tuoi amici.
Buona giornata!