Appartamento o casa indipendente?

Decidere se acquistare un appartamento o una casa indipendente, talvolta può risultare difficile.

Entrambe hanno i loro vantaggi e svantaggi e può essere arduo decidere quale sia l’opzione migliore per te e per la tua famiglia.

In questo articolo discuteremo dei pro e dei contro di ciascuna opzione, in modo che tu possa decidere con cognizione di causa cosa è meglio per te.

Sei ad un punto cruciale perché hai deciso di voler acquistare casa oppure spostarti in una nuova e la prima domanda che ti poni è che tipologia di casa vorresti… un appartamento in un condominio o una casa completamente indipendente?

La cosa che devi tenere a mente è che la soluzione che sceglierai dovrà soddisfare appieno le tue esigenze e quelle del tuo nucleo familiare e dovrai immaginartela come quella in cui potrai sentirti bene e che potrà rispecchiare il tuo stile di vita!

Questa valutazione chiaramente è molto soggettiva e deve tener conto di tantissimi fattori.

Desideri avere spazi più ampi, una stanza in più perché i figli stanno crescendo e vuoi dare loro maggiore privacy, oppure vorresti avere un bel giardino o un box per la tua auto?

Sei orientato per un appartamento all’interno di un condominio o vorresti acquistare una casa indipendente?

Ebbene, cominciamo insieme a fare delle valutazioni.

Acquistare un appartamento significa dover sostenere dei costi inferiori – a parità di condizioni e di zona – rispetto all’acquisto di una casa indipendente.

Sarà più semplice individuare un appartamento che sia il più vicino possibile al centro città e in prossimità dei servizi primari come supermercati o farmacie, ma bisognerà anche essere consapevoli che in futuro dovremo condividere gli spazi comuni unitamente agli altri condomini.

Mentre una casa indipendente sarà più facile individuarla in una zona decentrata rispetto al centro urbano, distante dai servizi o dai mezzi di trasporto e sarà quasi inevitabile dover utilizzare l’auto per qualsiasi necessità.

Per quanto riguarda le spese di manutenzione, chi opta per l’acquisto di un appartamento deve tenere in considerazione i costi legati alla gestione condominiale (sia per le spese ordinarie che per quelle straordinarie) ma che – fortunatamente – andranno ripartiti tra tutti i condomini (sperando sempre che tutti paghino le loro quote!), mentre in una casa indipendente tutte le spese – di qualunque natura ed entità esse siano – saranno totalmente a carico del proprietario.

In molte città è difficile trovare un appartamento che abbia un box, un posto auto privato o un giardino, mentre in una casa indipendente si potrà avere il vantaggio di disporre di spazi più ampi per organizzare meglio le proprie cose.

Hai mai sognato di avere un giardino tutto tuo?

Un luogo dove la famiglia e gli amici possano divertirsi, fare barbecue o bere qualcosa all’aperto durante la calura estiva.

Potresti dedicarti al giardinaggio e – se ti appassiona – creare un piccolo orto e gustare cibi sani…

Magari potresti avere uno o più posti auto all’interno in modo tale da non doverti stressare (soprattutto se abiti in un condominio e in una grande città) a cercarne uno quando rientri la sera a casa dopo una giornata di intenso lavoro.

Da non sottovalutare che se sei amante degli animali, una casa indipendente con un bel giardino renderà felici anche i tuoi amici a 4 zampe che potranno correre e giocare con te senza dare fastidio a nessuno (non dimenticarti però che se hai un cane non basterà lasciarlo sempre in giardino, ma dovrai portarlo fuori regolarmente per farlo socializzare!).

Come abbiamo visto, l’acquisto di una casa indipendente – per sua natura – avrà un costo maggiore rispetto ad un appartamento in un condominio e dei costi di gestione superiori.

Ma è indubbio che avrà anche dei livelli di privacy e di comfort superiori rispetto ad un appartamento.

Non dovrai preoccuparti di intrattenerti con i tuoi amici dopo cena avendo il timore di disturbare i vicini oltre l’orario consentito, i tuoi figli potranno scorazzare per casa senza dare fastidio ai vicini del piano di sotto.

Con la recente diffusione dello smart working, molte persone hanno ridefinito il concetto di spazio.

Dalle verande, che offrono spazi di lavoro comodi e flessibili tutto l’anno, agli angoli della casa, fino agli spazi esterni come i portici, che possono essere sfruttati indipendentemente dal caldo che fa fuori!

In un condominio si potrebbe avere la sfortuna di ritrovarsi dei vicini molto curiosi e rumorosi (purtroppo in un condominio c’è sempre qualche condomino che non sa come impiegare diversamente il proprio tempo!).

Vivere in un condominio può essere difficile quando devi abbassare sensibilmente il volume della TV di notte a causa della vita in comune.

Fortunatamente, esistono delle norme inserite nei regolamenti condominiali che limitano le ore della giornata in cui è vietato fare certe faccende o fare troppo rumore e si dovrebbero rispettare quegli orari come momenti di tranquillità con i membri della famiglia.

Infine, un aspetto molto importante che ti consigliamo di tenere a mente, è la sicurezza della casa.

Vivere in una casa indipendente può significare essere bersaglio di malintenzionati anche in orario diurni, mentre è più difficile esserlo all’interno di un appartamento dove occhi e orecchie sono più numerosi e rendono i furti un po’ più complicati da mettere a segno (non stiamo dicendo che sono impossibili, purtroppo).

Pertanto, soprattutto se la tua casa sarà ubicata in una zona piuttosto isolata o comunque lontana da altre abitazioni, per vivere con maggiore serenità, sarai costretto a dover investire dei soldi per l’installazione di impianti di allarme e videosorveglianza.

Se hai domande o dubbi puoi scriverci utilizzando i nostri contatti, oppure lascia qui sotto un tuo commento e condividi l’articolo con i tuoi amici.

Buona giornata!

Unisciti alla discussione

Confronta Strutture

Confronta
Chiama ora!